Caduta capelli stagionale

Caduta capelli stagionale La caduta dei capelli stagionale è un fenomeno di cui quasi tutti soffriamo a fasi alterne. C’è chi tende ad esserne più soggetto e chi meno, ma ciò non toglie che la maggior parte delle persone si ritrova ciclicamente a dover fronteggiare questa situazione.

Cambio di stagione: quanto dura?

Il cambio di stagione è il processo naturale che prevede l’alternarsi dell’inverno alla primavera e dell’estate all’autunno.

Ultimo aggiornamento 2024-05-17


In questi particolari momenti generalmente il nostro intero organismo è più soggetto a variazioni, in particolar modo a livello dell’apparato digerente e soprattutto per quanto riguarda i livelli di ormoni nel sangue.

Normalmente questi passaggi durano circa 30 giorni, giorni in cui il nostro corpo si assesta. Ma quanti capelli mi cadono!

La caduta dei capelli durante il cambio di stagione è più che normale se consideriamo che in questi particolari momenti dell’anno si posso perdere naturalmente fino a 100 capelli al giorno.

Generalmente questi periodi vanno da settembre a novembre e in primavera da aprile a fine maggio. Dunque non c’è alcun bisogno di preoccuparsi se si ritrovano spazzole piene di capelli che si spezzano e cadono facilmente mentre li pettiniamo.

Caduta dei capelli durante il sonno

Forse non sai che mentre dormi tutto il nostro corpo si rigenera, letteralmente. Le cellule muoiono e si rinnovano senza che ce ne rendiamo conto e lo stesso vale per i capelli. Nei periodi dell’autunno e della primavera poi, è ancora più probabile che quando ci si sveglia al mattino si trovi un numero notevole di capelli sul cuscino.

Come detto prima, un altro fattore che influisce notevolmente sull’aumento della caduta dei capelli è sicuramente il livello dei nostri ormoni nel sangue.

Sarebbe ideale dunque prima di andare in contro al cambio di stagione verificare sempre con delle semplici analisi del sangue che tutti i valori siano nella norma, in particolare quelli che indicano i valori degli ormoni.

Dormi bene che ti crescono i capelli…

Un altro fattore che può notevolmente influire sulla caduta dei capelli è la presenza maggiore o minore di melatonina nel nostro organismo. La melatonina è un ormone fondamentale presente nel nostro organismo che il corpo umano produce a livello dell’epifisi e che regola costantemente i ritmi circadiani, nonché in parole semplici, il sonno e la veglia.

La mancanza di sonno durante questi particolari periodi dell’anno può portare ad un maggiore indebolimento dell’organismo, ad una maggiore stanchezza, e in questo caso i capelli risentono subito anche di una minima alterazione.

Come prevenire e contrastare la caduta dei capelli

Ultimo aggiornamento 2024-05-17


Se fino ad ora abbiamo compreso che questo è un processo del tutto naturale ed in linea con i cambiamenti fisiologici legati all’alternanza delle stagioni; non vuol dire che non si possa far nulla. In primo luogo si può prestare maggiore attenzione al numero di ore che si dorme la notte, 8 ore sarebbero sufficienti per garantire al corpo il giusto riposo.

Questa particolare abitudine se associata ad orari regolari di sonno e veglia e perché no ad orari regolari dei pasti principali, aiuta a contrastare lo squilibrio fisico tipico di questi mesi che porta in seguito alla caduta dei capelli.

Un altro metodo efficace per prevenire la caduta dei capelli stagionale, che nell’uomo è particolarmente accentuata rispetto alla donna, è correre ai ripari tempestivamente, iniziando anche un mese prima del periodo critico ad assumere regolarmente integratori alimentari, possibilmente naturali, che aiutano a rafforzare la radice e il bulbo del capello.

I principali integratori che assolvono questa funzione, che possiamo trovare in commercio sono molto spesso a base di ingredienti specifici, i cui benefici data l’assunzione regolare si possono vedere anche in tempi brevi. Questi sono i principali ingredienti che si dovrebbero ricercare in particolare negli integratori che si acquistano:

  • Caspicum: questo ingrediente, meglio noto come peperoncino che si può assumere sia con la quotidiana alimentazione, sia per chi non lo gradisce con l’integrazione. Questo elemento stimola il cuoio capelluto a rigenerarsi e dunque favorisce la normale crescita dei capelli.
  • Ginseng: anche questo ingrediente si può assumere quotidianamente ma il suo effetto è certamente potenziato se preso sotto forma di integratore alimentare. Questo elemento non solo stimola la rigenerazione del cuoio capelluto, ma previene la morte naturale delle cellule che compongono tutto il nostro corpo, tra cui anche i capelli.
  • Amla: trovare questo ingrediente nei comuni integratori può risultare più difficile, ma lo sforzo ne vale assolutamente la pena. Nel caso non la si riesca a trovare sotto forma di integratore, si può acquistare in polvere ed unita all’acqua forma una vera e propria maschera da applicare sui capelli.

Rimedi naturali casalinghi

Per chi non è propenso all’assunzione giornaliera di integratori alimentari si può optare per un’infinità di rimedi naturali facilmente riproducibili in casa.

Ecco alcuni esempi:

  • aloe vera: l’aloe è senza dubbio una pianta dai mille usi e benefici, e di questi possono beneficiare anche i capelli. Facendo un impacco con il succo di questa pianta prima del normale lavaggio si possono rafforzare le radici, e assumendolo in piccole quantità, ad esempio un cucchiaino al giorno, si intensificano i risultati.
  • Olio di cocco: quest’olio si può impiegare per cucinare, sulla pelle e anche sui capelli. Infatti massaggiando con regolarità la cute con questo olio si favorisce la rigenerazione dei capelli.
  • Zenzero: questo ingrediente ha molte proprietà tra cui antisettiche, antinfiammatorie, ma stimola anche la crescita dei capelli. Sia che si usi fresco o in polvere miscelato ad esempio all’olio di cocco o un altro olio vegetale, massaggiandolo sulla cute e lasciandolo in posa almeno una mezz’ora se ne possono trarre benefici.

In ultimo il consiglio ulteriore è quello di cercare di evitare in questi periodi particolari l’uso di piastre e ferri che di certo non aiutano i capelli a ritrovare la loro naturale forza.