Caduta dei capelli in menopausa

Caduta capelli menopausa La caduta dei capelli in menopausa è dovuta prevalentemente agli ormoni che stravolti dal cambiamento, variano alcuni meccanismi del corpo.

Tra le modifiche che il corpo subisce con l’arrivo della menopausa ci sono quelle che colpiscono i capelli, i quali si diradano, diventano più sottili e tendono a cadere.

Tuttavia, esistono rimedi per contrastare la perdita dei capelli che aiutano a rinforzarli, rinfoltirli e ripristinare la salute del bulbo.

La comparsa dei primi capelli bianchi non è l’unico problema che insorge e comunque, per risolverlo, esistono già validi e comprovati metodi grazie ai quali è possibile donare ai capelli il colore che preferisci.

Ultimo aggiornamento 2024-05-25


Il problema è ben più grave e colpisce diverse donne una volta superati i 50 anni, il quale ha effetti, non solo sull’aspetto fisico, ma di conseguenza, su quello psicologico.

Accade all’improvviso: un giorno ti guardi allo specchio e noti che il tuo cuoio capelluto è più in vista, noti che i tuoi capelli lasciano spazi ben più larghi del normale e ti accorgi anche che questi sono diventati più fragili e sottili. Stai perdendo i capelli.

Soprattutto nella donna, i capelli rappresentano un elemento estetico molto importante ed è normale che quando questi cominciano a cadere, anche il morale inizia a scendere.

Come non perdere i capelli in menopausa

Quando noti che i tuoi capelli stanno iniziando a diradarsi e il cuoio capelluto viene esposto, significa che la caduta è cominciata già da molto tempo.

Non si tratta della caduta normale che avviene periodicamente per permettere a nuovi capelli di crescere e rigenerarsi, ma di un processo più rapido e fuori controllo. Si cominciano a trovare più capelli nella spazzola o tra le mani ed è difficile accorgersi delle prime fasi.

La prima cosa che si può notare è una trasformazione del capello stesso, che appare più spento e da robusto perde corpo e diventa sempre più sottile.

Quando la caduta inizia, ci sono cose da non fare se non si vuole peggiorare la situazione o rendere il processo irreversibile: non considerarlo come una caduta stagionale.

Durante alcuni periodi dell’anno si può notare una maggiore perdita di capelli, ma quando sei in menopausa potrebbe trattarsi di qualcos’altro. Ci sono segnali che non devono essere sottovalutati, come la chioma meno folta e capelli sempre più sottili.

È un segnale che dice che devi fare qualcosa, quindi parla con uno specialista, oppure, se la situazione non appare così grave, assumi degli integratori alimentari specifici per migliorare lo stato dei tuoi capelli.

Ultimo aggiornamento 2024-05-25


Non pensare che non puoi farci nulla. La caduta dei capelli non è sempre irreversibile, può essere bloccata e combattuta. Nelle prime fasi può essere fermata del tutto, basta rivolgersi a un tricologo. Essendo una situazione che dipende anche dagli ormoni, rivolgerti al tuo ginecologo potrebbe essere d’aiuto.

Se inizi un trattamento, portalo a termine. Succede con tante cose che devono essere iniziate e portate avanti per un lungo periodo.

Dieta, allenamento e vari trattamenti per il corpo, sono tutti trattamenti che portano risultati sul lungo periodo e quindi richiedono il saper attendere e soprattutto, mantenere la costanza nel seguirli.

Come per gli esempi appena fatti, i trattamenti per contrastare la caduta dei capelli in menopausa richiedono tempo, a volte mesi, quindi armati di tanta pazienza e prosegui nel trattamento consigliato dal medico.

Smettere di andare dal parrucchiere. Quando il processo di perdita comincia a mostrarsi, la prima che s’interrompe è la visita periodica dal parrucchiere e spesso si dà la colpa proprio ai colori e vari trattamenti.

In realtà il parrucchiere è la sentinella per i tuoi capelli, poiché è l’unica persona che può accorgersi di qualche problema sin dai primi sintomi ed eventualmente consigliarti il percorso migliore da seguire. Inoltre il parrucchiere, grazie alla sua mano esperta, può aiutarti a nascondere i segni della perdita dei capelli.

Fare lavaggi frequenti. Quando cominci a notare che i capelli sono più sottili e sfibrati, la prima cosa che ti viene in mente è cercare di migliorarne l’aspetto con dei lavaggi frequenti, poiché immediatamente dopo il lavaggio, i tuoi capelli sembrano riacquistare luminosità e corpo.

Ultimo aggiornamento 2024-05-25


In realtà, lavaggi troppo frequenti peggiorano le condizioni dei tuoi capelli e del cuoio capelluto, specie se questo mostra forfora e secchezza. Adotta l’uso di uno shampoo pensato apposta per i capelli deboli e fatti consigliare dal tuo medico o da un tricologo.

Alopecia androgenetica

Gli esperti affermano che più del 40% delle donne che entrano in menopausa rischiano di essere colpite da un vistoso diradamento dei capelli chiamato alopecia androgenetica. Non è a tutti gli effetti calvizia ma ha comunque un importante impatto sulla sfera psicologica della persona.

Si verifica soprattutto nella parte superiore e frontale della testa non interessando invece le zone posteriori e laterali. In tricologia questo tipo di perdita prende il nome di centrale diffuso o tipo Ludwig.

Anche per le donne in menopausa, non è detto che la caduta sia dovuta al solo fattore ormonale, potrebbe trattarsi infatti di genetica, diete drastiche che comportano gravi carenze nutritive, stile di vita improprio e determinati farmaci per la cura di alcune malattie, come chemioterapici o antidepressivi.

Integratori da assumere

Per prevenire la caduta dei capelli in menopausa è possibile ricorrere ad alcuni integratori e rimedi naturali che migliorano la salute del cuoio capelluto e donano nuova forza e vigore ai capelli.

Ultimo aggiornamento 2024-05-25


Gli integratori che interessano in caso di perdita di capelli in menopausa sono quelli che contengono fito-estrogeni, oltre ai nutrimenti che normalmente si trovano nei prodotti tradizionali. Questi sono delle sostanze che imitano il comportamento degli estrogeni.

Proprio la carenza di questi ormoni nella donna in menopausa è la causa della caduta dei capelli. Questi sostituti degli ormoni femminili sono utili anche per prevenire e contrastare le vampate di calore, sbalzi d’umore e secchezza, utili quindi non solo per tenere sotto controllo la perdita di capelli, ma anche per mantenere uno stato di salute generale ottimale.