Perdita dei capelli e stress

Perdita capelli stress Lo stress è causa diretta della perdita dei capelli. La caduta dei capelli, infatti, non è soltanto una predisposizione genetica ma può accadere che si inizino a perdere, a causa di uno stress molto forte, ingenti quantità della propria chioma.

Se pensi di non aver letto bene, ti confermo che i capelli possono cadere per nervosismo, per ansia o per altre motivazioni dovute a stress eccessivo: ci sono casi in cui, addirittura, alcune persone hanno perso completamente tutta la propria capigliatura a causa dello stress.

Ultimo aggiornamento 2024-05-25

Motivi della caduta dei capelli

L’organismo umano reagisce in maniera naturale alle situazioni pesanti e difficili da gestire, soprattutto alle circostanze che possono causare turbamenti emotivi nella vita quotidiana e nella normale routine.

Una dose minima di stress a volte, in qualcuno, potrebbe essere naturale, ma quando esso inizia a non essere controllato, si trasforma, purtroppo e inevitabilmente, in una causa scatenante di considerevoli problematicità fisiche.

Uno stress adeguato ti rende consapevole dei rischi o delle tensioni quotidiane, riesci a controllarlo al punto che il tuo organismo risponde in maniera adeguata individuando e mettendo in atto strategie necessarie a superare le problematicità quotidiane: questo è lo stress positivo.

Quando lo stress inizia a diventare senza controllo, scatena nel corpo una sorta di autodifesa: ecco che lo stress diventa la maggiore causa della caduta dei capelli.

Lo stress senza controllo è causa di conseguenze fisiche e psichiche di entità notevole. A livello emotivo lo stress provoca difficoltà nell’affrontare la giornata, causa incertezze e confusione mentale, porta a farti gestire con difficoltà qualsiasi relazione interpersonale in maniera serena.

Lo stress nel fisico comporta un indebolimento generale dell’organismo: i primi campanelli d’allarme di stress sono la caduta dei capelli e l’indebolimento delle unghie. Uno stress eccessivo e incontrollato ha, anche, come conseguenze immediate, mal di testa continuo, dolori diffusi, palpitazioni, difficoltà digestive e respiratorie.

Se ti sei trovata in una situazione come questa, controlla se i tuoi capelli sono privi di vitalità, appaiono spenti e opachi, sono fragili e si spezzano facilmente.

Ancora non cadono in maniera visibile ma cominciano a lanciarti dei segnali d’allarme. In tale situazione i capelli potrebbero iniziare a cadere in maniera palese e incontrollata.

In altri contesti, ti è mai capitato di trovare un numero consistente di capelli tra i denti del pettine o nella spazzola? Hai visto una moltitudine improvvisa di capelli nel piatto della doccia, o nel lavabo, dopo averli lavati? Ti è capitato di trovare in giro per casa i tuoi capelli, ovunque, per terra e sui tappeti?

Allora è il caso di correre ai ripari!

Caduta dei capelli nell’uomo e nella donna

Nell’uomo, generalmente, la perdita dei capelli avviene con maggiore frequenza, anche per cause non necessariamente dovute a stress.

La caduta dei capelli maschile avviene prevalentemente, nel 95% dei casi, per una produzione di sebo e di forfora in eccesso. In questi casi i capelli nell’uomo iniziano a diradarsi progressivamente e in maniera precoce, un po’ dovunque, fino a raggiungere una completa stempiatura.

Nella donna un motivo di stress molto frequente che causa la perdita dei capelli è immediatamente dopo una gravidanza; anche squilibri ormonali femminili, o l’uso di pillole anticoncezionali, possono portare a importanti cadute di capelli.

La donna perde i capelli un po’ a chiazze sul cuoio capelluto, tanto da far apparire delle zone in cui i capelli mancano del tutto e la chioma appare come se ci fossero dei buchi.

Sia nell’uomo che nella donna, comunque, la caduta dei capelli è accompagnata da una forte produzione di sebo nel tessuto sottocutaneo, prossimo ai capelli, con presenza di prurito, dolore e/o bruciore al cuoio capelluto.

I capelli possono ricrescere?

Ultimo aggiornamento 2024-05-25


La caduta dei capelli dovuta a stress si manifesta in breve tempo e in maniera brusca, tanto che potrebbe portarti alla perdita totale dei capelli.

Ti posso dare, comunque, una buona notizia: poiché la perdita dei capelli non dipende da fattori genetici, nel momento in cui eliminerai la fonte del tuo stress, i capelli continueranno a ricrescere normalmente e fermeranno la loro caduta.

Prevenire la caduta dei capelli

Puoi prevenire la perdita dei capelli dovuta a stress in quanto non è dovuta a predisposizione genetica. Gli specialisti che si occupano della cura del corpo nel suo insieme, consigliano sempre e in ogni caso la prevenzione, da cui passa tutta la salute fisica e psichica dell’organismo.

Se mantieni uno stato di salute ottimale, sia dal punto di vista psichico che per quello fisico, anche i tuoi capelli saranno sani.

Evita, fin dal nascere, qualsiasi forma di stress, di ogni natura; mangia in maniera salutare, alimentandoti con cibi ricchi di fibre e che contengano buone proteine, soprattutto del pesce; privilegia il consumo di vitamine del gruppo E.

Riposa il più possibile e dormi per almeno otto ore durante la notte; mantieni sempre uno stile di vita sano, evitando di consumare alcool e fumare, praticando sport regolare o, almeno, cerca di trascorrere del tempo all’aria aperta, anche con semplici passeggiate. Ovviamente usa dei buoni prodotti per l’igiene dei capelli, non aggressivi.

Ti sembreranno consigli banali e troppo scontati ma sono molto utili per prevenire la caduta dei capelli e per mantenerli in buona salute.

Cosa fare per arrestare la caduta?

Ultimo aggiornamento 2024-05-26


Uno dei primi consigli che puoi seguire è di affrontare di petto la situazione che ha causato il tuo stress, emotivo e/o fisico.

A volte si tratta di momenti o circostanze passeggere, che vanno via così come sono venute. Se così non fosse, puoi chiedere un consulto psicoterapeutico che, in tempi brevi, ti darà una mano a individuare il fattore scatenante dello stress, potrai affrontarlo, eliminandolo del tutto in modo che non sia in grado di ripresentarsi nel tuo futuro.

Rimedi per la caduta dei capelli

Ultimo aggiornamento 2024-05-26


In commercio esistono dei trattamenti molto qualificati per darti una grossa mano nel fermare la caduta dei capelli e per stimolare la loro ricrescita.

Puoi, quindi, aiutarti con trattamenti indicati, sia derivati dalla ricerca farmacologica che cosmetica, a livello topico o da ingerire, che sono in grado di affrettare la crescita della tua chioma.

Ti consiglio di non trovare un rimedio da solo, un fai da te, ma di rivolgerti a uno specialista, un dermatologo o un tricologo, che potranno indicarti il trattamento più indicato nel tuo caso.

Rimedi naturali

Gli specialisti consigliano alcuni rimedi e trattamenti naturali per aiutarti a contrastare la caduta dei capelli e per aiutare la loro ricrescita.

Prodotti a “base di semi di lino” sono molto adatti per stimolare la ricrescita e rinascita del capello, fin dal suo bulbo. L’uso di impacchi con una buona base di aloe vera, oltre ad allontanare la forfora, allontanano il prurito e il bruciore dal cuoio capelluto, facilitando la crescita dei capelli. Shampoo e maschere che contengono oli essenziali favoriscono l’irrobustimento del capello.

Molto efficace è anche l’uso di integratori naturali che favoriscono la crescita del capello.

Durante il lavaggio dei capelli, prendi l’abitudine di massaggiare bene, in maniera rilassante, il cuoio capelluto: favorirà il fluire dei sangue, avvantaggiando la ricrescita dei capelli.