Serenoa repens per la caduta dei capelli

Serenoa repens caduta capelli La Serenoa Repens è una pianta che fa parte della famiglia delle palme, conosciuta anche come Saw Palmetto.

Si presenta come una palma di piccole dimensioni e le foglie hanno la tipica forma a ventaglio.

Si sviluppa originariamente nelle zone desertiche del sud-est degli Stati Uniti e una delle tribù indiane d’America, i Seminole, usava i suoi frutti come soluzione medica per curare problemi all’apparato urinario.

Ultimo aggiornamento 2024-07-31


La Serenoa Repens non è solo un rimedio per la caduta dei capelli causata da problemi a livello ormonale, ma viene utilizzata prevalentemente come integratore naturale nelle terapie per la cura dei problemi correlati all’IPB (Iperplasia Prostatica Benigna), patologia che causa l’ingrossamento della ghiandola prostatica, rendendo difficoltosa e a volte dolorosa la minzione, la quale viene avvertita molto frequentemente e rende impossibile il completo svuotamento della vescica.

Esistono studi che suggeriscono l’impiego di Serenoa Repens per il trattamento della caduta dei capelli causata dall’alopecia, ma non solo, poiché le proprietà di questa pianta avrebbero anche effetti benefici per la cura di cefalee e dolori addominali.

Tuttavia, a differenza dell’efficacia provata per l’IPB (Ipertensione Prostatica Benigna), non esistono prove scientifiche a supporto dei vantaggi della Serenoa in favore di questi ultimi disturbi.

In commercio si possono trovare diverse soluzioni a base di Serenoa Repens che possono essere acquistati in farmacia o erboristeria, sotto forma di compresse, capsule, preparati ed è possibile perfino trovare le bacche, oppure infusi e decotti.

Esistono dei prodotti, alcuni di questi anche abbastanza noti, che sono a tutti gli effetti dei farmaci, come il Serpens, il Saba, il Permixon. Ci sono poi ulteriori alternative a base di Serenoa che sono invece semplici integratori e uno tra i più conosciuti è il Prostamol.

Serenoa Repens contro la caduta dei capelli

Per confermare o smentire l’efficacia della Serenoa Repens contro la caduta dei capelli, alcuni ricercatori universitari appartenenti all’Università della Sapienza di Roma hanno condotto uno studio per un periodo di due anni.

Gli studiosi si sono concentrati sul confronto tra la Serenoa Repens e la Finasteride, un farmaco diffuso e del quale è già stata provata l’efficacia per il trattamento dell’alopecia androgenetica.

Alla ricerca hanno partecipato 100 volontari affetti da diversi livelli di calvizia, da lieve a moderata, i quali sono stati organizzati in due gruppi, in base al trattamento a loro applicato:

  • al primo gruppo è stata somministrata una quantità giornaliera di Serenoa Repens pari a 320 mg per tre volte al giorno;
  • al secondo gruppo, invece, è stata somministrata una quantità di Finasteride pari a 1mg al giorno.

Questo studio ha condotto a un risultato del 38% di casi di ricrescita nei pazienti ai quali è stata somministrata la Serenoa, a fronte di un 68% di casi di ricrescita nei pazienti trattati con Finasteride.

La ricerca ha inoltre rivelato un altro aspetto della Serenoa Repens, ossia che questa agisce soltanto nella zona apicale, mentre la Finasteride ha mostrato risultati sia in zona apicale che frontale. I due metodi hanno quindi risultati e comportamenti diversi, ma per quanto riguarda la Serenoa, restano ancora inspiegati i motivi dei suoi effetti limitati.

Alla luce di questi risultati, la Serenoa Repens non dovrebbe essere utilizzata come unico rimedio per il trattamento della caduta dei capelli, bensì come coadiuvante all’interno di una terapia più completa.

Ultimo aggiornamento 2024-07-31

Come funziona la Serenoa Repens

Esperimenti condotti in vitro, come riportato in letteratura scientifica, mostrano che la Serenoa Repens avrebbe la capacità d’inibire l’enzima 5 alfa reduttasi, un convertitore del testosterone in diidrotestosterone, riuscendo a legarsi ai recettori degli androgeni che si trovano a livello della prostata, in modo analogo e competitivo alla Finasteride, prodotto farmacologico impiegato sia per contrastare la caduta dei capelli, sia per la cura dell’IPB.

Quali sono gli effetti collaterali

La Serenoa Repens, essendo un prodotto di origine naturale, viene tollerata dalla maggior parte dei soggetti che la assumono, tuttavia, in alcuni casi, può causare un lieve mal di stomaco, nausea, vomito e diarrea se assunta in quantità superiori rispetto a quelle previste.

Purtroppo, le ricerche condotte al fine di verificare la tollerabilità, sono state eseguite soltanto su soggetti di sesso maschile e pertanto, non ci sono studi che ne comprovino la tollerabilità per donne e bambini.

Tuttavia, assumere Serenoa Repens non comporta alcuna alterazione dei valori ematici del PSA (antigene prostatico), metro di valutazione dello stato di salute della prostata e indicatore o segnalatore in caso di prostatectomia radicale. Infine, non sono state finora registrate interazioni o interferenze di nessun tipo tra la Serenoa e altri farmaci.

Per quanto tempo è possibile assumerla

La somministrazione di Serenoa Repens per automedicazione è consigliata per un periodo non superiore alle poche settimane, mentre nei casi in cui si segua una terapia prevista e controllata da un medico, la pianificazione può prevedere anche periodi più lunghi, perfino di mesi o anni.