Ultimo aggiornamento 2024-04-14
Ecco, dunque, tutto ciò che serve sapere per controllare la tensione ed evitare che la psoriasi da stress si manifesti, nonché alcuni strumenti utili per alleviarne i sintomi.
Quando lo stress può causare la malattia
La correlazione tra un ritmo di vita incalzante e la fastidiosa sindrome cutanea è stata ormai accertata da diversi studi scientifici, tra i quali un caso studio condotto proprio su soggetti italiani, in cui si valutavano il ruolo di stress quotidiano, fumo di sigarette e un indice di massa corporea inadeguato sulla manifestazione della psoriasi.
Tra gli agenti, è emerso che la tensione è proprio una di quelle maggiormente correlate al processo infiammatorio, benché i meccanismi biologici non siano stati ulteriormente investigati.
A questo punto, però, è lecito chiedersi come si curi la psoriasi da stress. Sebbene non esista una cura assoluta per risolvere in maniera definitiva questa fastidiosa eruzione cutanea, è altresì importante sottolineare che è possibile agire sullo stress, imparando a controllarlo. La cura della psoriasi da stress è quindi la mancata percezione della tensione: questo risultato può essere ottenuto in diversi modi.
Rimedi per la psoriasi da stress
Ultimo aggiornamento 2024-04-08
Tra i rimedi naturali per la psoriasi da stress vi sono ovviamente tutte quelle soluzioni che hanno come obiettivo quello di donare una certa tranquillità al soggetto. Un esempio di queste soluzioni può essere quello di sorseggiare una leggera camomilla quando viene percepita una forte tensione, oppure ascoltare musica classica e dedicarsi a esercizi di meditazione.
Tutte queste soluzioni, che hanno tra l’altro un impatto economico del tutto irrisorio se non nullo, da sole non possono guarire la psoriasi, ma senza ombra di dubbio riescono ad alleviare lo stress che ne è la causa.
Quando è necessario adoperare questi metodi? Semplicemente ogni qual volta ci si rende conto che la situazione sta sfuggendo di mano: i più comuni sintomi della psoriasi da stress possono comprendere dermatiti, oppure eruzioni cutanee in diversi punti del corpo.
Esiste anche la psoriasi guttata da stress: in questo caso, la desquamazione presenta una caratteristica forma a goccia, e si concentra in piccoli punti (a differenza di quella a chiazze, che è molto più invadente). La psoriasi da stress può manifestarsi sul cuoio capelluto, sulle mani o sul gomito, ma senza dubbio quella più invadente è la psoriasi da stress sul viso.
Come curare la psoriasi da stress
Se i rimedi presentati in precedenza andavano ad agire su una delle cause della malattia, ovvero lo stress, è bene sapere che la definitiva cura per la psoriasi da stress non esiste. Chi soffre di questa invadente malattia può però adoperare dei rimedi che donano sollievo e favoriscono la guarigione della caratteristica desquamazione biancastra.
Tra questi rimedi è possibile citare sicuramente alcune creme o lozioni, soprattutto a base di prodotti naturali, che donano sollievo, nonché alcuni impacchi a base di curcuma e altre erbe da applicare in loco.
Con queste semplici soluzioni, è possibile favorire la cicatrizzazione e allontanare la ricomparsa dei sintomi.
Vedi anche “Come curare la psoriasi” per un ulteriore approfondimento.