Indice
Pelle mista e sensibile: come si presenta
Ultimo aggiornamento 2024-05-13
La pelle mista si differenzia da altre tipologie poiché presenta caratteristiche tipiche sia della pelle secca, sia della pelle grassa.
Nello specifico, la zona T (naso, fronte e mento) tenderà ad essere lucida e oleosa, mentre la zona delle guance sarà secca, sensibile e facilmente irritabile.
La sensibilità della pelle mista deriva da una mancanza di idratazione, che porta alcune zone a produrre molto sebo per compensare la secchezza, altre a risultare aride, spente e poco elastiche a causa della mancanza di acqua nell’epidermide.
La disidratazione è un fattore da non sottovalutare: un viso idratato risulta luminoso, dall’aspetto sano e senza zone lucide o secchezza. Una pelle soggetta a disidratazione prevede pori spesso dilatati, zone troppo lucide o troppo secche, e in generale è molto difficile da trattare a causa delle diverse caratteristiche che presenta.
Non è inoltre raro che, a causa dell’accumularsi di sebo, la pelle presenti occasionalmente punti neri e brufoli. È necessario prestare attenzione in particolare a questi ultimi, poiché potrebbero dare origine a piccole macchie della pelle molto difficili da eliminare.
Questo tipo di pelle richiede una particolare cura, in quanto presenta caratteristiche diverse che devono essere trattate nella maniera più adeguata.
In particolare, sarà necessario fornire la giusta dose di idratazione nelle zone secche e sensibili e limitare l’effetto lucido e oleoso nella zona T, utilizzando i giusti accorgimenti.
Come trattare la pelle mista: la routine viso
Alla base di un corretto trattamento della pelle mista sta una buona routine viso, che dovrà essere ripetuta con regolarità e includere prodotti adatti alla tipologia di problematica che si andrà ad affrontare.
È necessario innanzitutto introdurre nelle proprie abitudini un buon detergente, per rimuovere le impurità dalla pelle prima di procedere all’azione idratante.
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 |
|
CeraVe Kit Detersione, Detergente Idratante Viso, Per Pelli da Normali a Secche, Con Acido... | 13,87 EUR | Acquista |
2 |
|
Rilastil Gel Detergente Viso Aqua, 200 ml | 8,70 EUR | Acquista |
3 |
|
Neutrogena Hydro Boost Acqua Gel Detergente Viso, Detergente schiumogeno viso con Acido Ialuronico e... | 6,56 EUR | Acquista |
Ultimo aggiornamento 2024-05-13
Per scegliere il miglior detergente viso, bisogna considerare tutte le caratteristiche della pelle su cui vogliamo agire. Nel caso di una pelle particolarmente sensibile, ad esempio, sarà opportuno selezionare un detergente che presenti fra gli ingredienti elementi lenitivi e calmanti, come camomilla, camelia, aloe e malva.
Le proprietà di queste piante aiuteranno a prevenire arrossamenti e ad eliminare eventuali rossori già presenti, preparando la pelle per la fase successiva. È consigliabile scegliere un detergente leggero ma dall’alto potere idratante, per contrastare la disidratazione che contraddistingue la pelle mista.
Dopo aver deterso la pelle nella maniera corretta, si può procedere alla fase dell’idratazione.
La pelle mista dovrà essere trattata in maniera differente a seconda delle varie zone, quindi anche le creme applicate dovranno appartenere a più tipologie.
Creme per pelle mista con prevalenza grassa
Ultimo aggiornamento 2024-05-13
Questa tipologia di pelle mista presenta una spiccata tendenza alla lucidità e alla produzione di sebo nella zona T. La disidratazione porta la pelle a correre ai ripari dalla secchezza, aumentando la produzione delle ghiandole sebacee e dando un aspetto oleoso alle zone interessate.
La produzione eccessiva di sebo può portare alla formazione di inestetismi, punti neri e brufoli sottopelle, oltre alla presenza di pori dilatati nelle zone della fronte e del mento.
La crema idratante selezionata dovrà essere particolarmente leggera, in modo da non appesantire ulteriormente le zone grasse. La formulazione escluderà nutrienti come burro di karitè e oli e darà maggiore spazio a elementi astringenti, come limone e cetriolo.
Questi ingredienti permetteranno alla pelle di asciugarsi, ridurranno la lucidità e allo stesso tempo le garantiranno il giusto nutrimento senza risultare appesantita.
Un trucco fai da te per la pelle mista con prevalenza grassa consiste nell’applicazione di succo di limone sul viso prima di andare a dormire. L’effetto astringente ridurrà la produzione di sebo durante la notte, donando una sensazione di freschezza la mattina successiva e nessun effetto lucido.
Creme per pelle mista con prevalenza secca
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 |
|
INTRÀ Aloe Vera & Zenzero Crema Gel Viso Sebo-Equilibrante Purificante - 75ml | 10,30 EUR | Acquista |
2 |
|
Collistar Trattamento Seboequilibrante Anti-Età - 50 ml. | 39,99 EUR | Acquista |
3 |
|
Collistar Attivi Puri Crema Viso Acido Salicilico + Niacinamide, Anti-Imperfezioni,... | 27,99 EUR | Acquista |
Ultimo aggiornamento 2024-05-12
Un sintomo importante della pelle mista con prevalenza secca è una costante sensazione di tensione sulla pelle, accompagnata a poca elasticità. Questa particolare caratteristica è una diretta conseguenza della disidratazione dell’epidermide, che inizia a perdere liquidi e manda i primi segnali alla pelle.
Un’eccessiva secchezza porta molto facilmente a una forte sensibilità della pelle, che reagisce a creme e trattamenti troppo aggressivi con arrossamenti, piccole abrasioni e segni visibili di desquamazione.
Un trattamento sbagliato può avere luogo, ad esempio, quando viene applicato a tutto il viso invece che solo in alcune zone. Nel caso delle pelli miste è importante effettuare azioni mirate solo sulle zone interessate, per non rischiare di peggiorare la situazione dove il problema non sussiste.
Per scegliere la migliore crema idratante viso è necessario ricordare che le zone molto secche del viso necessitano di una formulazione composta da nutrienti come oli e burri, che penetrano in profondità e migliorano l’elasticità del viso riducendo la sensazione di tensione e limitando l’effetto opaco.
I migliori nutrienti sono burro di karitè, olio di mandorle e olio di cocco, che vengono spesso combinati a un elemento calmante al fine di diminuire la soglia di sensibilità della pelle.
Nel caso di zone particolarmente secche, l’effetto della crema idratante risulta ancora migliore se viene applicata prima di dormire. I nutrienti presenti nella formulazione agiranno durante la notte, donando un effetto idratato e luminoso la mattina successiva.
In particolare, è bene applicare due prodotti diversi durante la giornata. Al mattino è consigliabile utilizzare una crema da giorno idratante leggera, in modo da risultare di facile assorbimento e facilitare l’applicazione di un eventuale make up.
La sera, invece, la crema dovrà essere più ricca per poter essere assorbita durante la notte e dall’assorbimento più lento per garantire un effetto idratante prolungato.
Non solo donne…
Nonostante gli uomini tendano spesso a dimenticarlo, la pelle mista e sensibile non è una problematica solamente femminile.
Al contrario: con la crescita della barba e dei baffi, la pelle tende a sviluppare piccoli brufoli sottopelle, irritazioni e zone molto secche, in contrasto con la pelle lucida delle zone più esposte del viso.
Per questo motivo è importante anche per l’uomo curare l’idratazione della propria pelle e adottare una routine corretta, in particolare in fase di rasatura.
Durante questo processo infatti la pelle riceve un forte stress, che deve essere bilanciato da una buona crema idratante lenitiva per evitare abrasioni, arrossamenti e irritazioni durante la crescita della barba.
L’elemento principale nella scelta di una buona crema viso è la componente calmante e anti-arrossamento: la selezione ricadrà quindi su creme alla camomilla, all’aloe o alla camelia.
Questa formulazione è adatta anche per la zona T poiché smorza l’effetto lucido e opacizza efficacemente la pelle, donandole un aspetto sano e luminoso.